top of page

Danzaterapia-Danzacreativa Metodo María Fux

La danzaterapia di María Fux nasce dall'esperienza dell'omonima danzatrice e coreografa argentina, pioniera della danza contemporanea e creatrice dell’originale metodo, nel corso di più di settanta anni di esperienza pratica (María, ha compiuto 95 anni e ancora danza). La Fux ha fondato un filone di applicazioni in danzaterapia che concepiscono quest’ultima come “forma di movimento spontaneo” per migliorare il benessere psicofisico e l’integrazione sociale, tanto di persone normodotati che con disabilità.

 

La danzaterapia di María Fux è una tecnica espressiva per il benessere della persona, che può avere anche finalità riabilitative. Forse nell’accezione occidentale della parola “terapia” la danza metodo Fux non rispecchia i canoni necessari per rientrare nel termine, ma qualunque altro nome per tale danza credo sarebbe limitativo: in pratica il danzaterapista è un terapista, un creativo e un esperto di danza.

 

Il metodo, infatti, utilizza forme libere di danza volte all'espressione di sé e risalta per essere un metodo artistico, che non formula giudizi interpretativi sul "modo di muoversi" o sulla "gestualità" della persona: il sistema non si basa su contenuti psicoterapeutici, ma su valori osservabili riferiti all'impulso interiore del movimento. La proposta è semplice e alla portata di tutti, perché non si basa su una performance tecnicistica; si propone, invece, un approccio esplorativo al movimento, attraverso il quale sperimentare nuove possibilità motorie ed espressive. Nel corso dell'incontro, oltre la musica e il movimento, i protagonisti sono il silenzio, l’uso di alcuni oggetti, la visione immaginaria e simbolica, la struttura narrativa e comunicativa.

 

È un approccio che utilizza la creatività come momento fondamentale di ascolto e relazione, di conoscenza e riscoperta di sé, di incontro con l'altro e con il gruppo (quest'ultimo nella rappresenta una risorsa irrinunciabile). La danzaterapia Fux si potrebbe definire danza-incontro, come dice María stessa “la danza non è che l’incontro di un essere con gli altri”.

 

La nostra creatività ed espressività unite al pensiero positivo diventano nella danzaterapia una risorsa che ci permette di sviluppare un'attitudine alla resilienza, quella abilità di risorgere dalle avversità e adattarsi al cambiamento per accedere a una vita produttiva e significativa, nonostante un’esperienza negativa o un trauma; danzare per saper affrontare i problemi e le difficoltà in modo positivo.

 

La danzaterapia metodo Fux accresce anche l’empowerment, ovvero il processo di ampliamento e di crescita, attraverso un miglior uso delle proprie risorse e l’aumento delle possibilità d’azione della persona. La danza di María Fux è tutta una tensione verso il superamento dei limiti, una ricerca dei “sì posso” anziché dei “non posso”. Un “avere il potere” di danzare, sperimentare, di prendere parte a un gruppo, con e nonostante limitazioni fisiche, emotive o psichiche.

 

La danza di María Fux è un ponte verso ognuno, è come una finestra in un “corpo aperto”, pronto cioè a ricevere l’Altro, senza alcuna discriminazione né alcun pregiudizio. Tutto ciò contribuisce a creare un clima di estrema fiducia, un ambiente in cui non esiste differenza alcuna portata da categorie convenzionali, tutto nasce e finisce lì in quel luogo, in quell’incontro di danza, in cui esser liberi di esprimersi secondo modi e canali differenti da quelli quotidiani. Una profonda e reale apertura che comunica un semplice “Io ci sono, Tu ci sei”, in cui la presenza di ognuno acquisisce uno spessore particolare e speciale.

"La tenerezza si manifesta e acquisisce bellezza, affinché possiamo donarla agli altri"

 

Maria Fux

"Le corde vivono dentro il nostro corpo. La vita è come una corda, capace di mostrarmi qual è il limite. Sento come si prolunga in me comunicando con la mia vita, in una continuità che non s'interrompe".

Maria Fux.

EK  © 2023 -  Sfondo by: Stefano Morbelli

  • Facebook Icona sociale
  • Youtube
  • LinkedIn Icona sociale
bottom of page